Cambio di residenza

Da Comune a Comune italiano:
La dichiarazione va resa all�Ufficiale d�Anagrafe del Comune di nuova residenza dall�interessato ovvero da qualsiasi componente maggiorenne della famiglia, entro 20 giorni dalla data in cui si � verificata la nuova condizione. Se l�inserimento avviene in una famiglia gi� residente serve la firma per assenso di un componente maggiorenne della famiglia stessa. Il dichiarante deve avere di tutti gli interessati al cambiamento di residenza i seguenti documenti:
1) Carta d�Identit� o documento di riconoscimento
2) Codice Fiscale
3) Permesso di soggiorno, se straniero
4) Patente di guida ed eventuali libretti di auto, moto, ciclomotori, ecc. posseduti
5) Sottoscrizione modello APR/4 - ISTAT
Al dichiarante viene sempre rilasciata apposita ricevuta

Da Comune italiano all�Estero
1) documento d�Identit�
2) sottoscrizione di apposita dichiarazione
N.B. I cittadini italiani che trasferiscono la residenza all�estero possono rendere la relativa dichiarazione su apposito Mod. AIRE/01 al Comune di ultima residenza in Italia. In ogni caso, essi devono presentarsi presso l�Ufficio consolare della circoscrizione di immigrazione, entro 90 giorni dall�avvenuto trasferimento, per sottoscrivere il Mod. CONS/01.
Al dichiarante viene sempre rilasciata apposita ricevuta

Dall�Estero a Comune Italiano
1) passaporto o documento equipollente;
2) permesso di soggiorno, se straniero;
3) atti autentici inerenti la composizione familiare, se il trasferimento riguarda anche la famiglia;
4) sottoscrizione Mod. APR/4 ISTAT e Mod. AIRE/01, se cittadino italiano iscritto nell�AIRE,
5) Patente di guida ed eventuali libretti di auto, moto, ciclomotori, ecc. Posseduti
Al dichiarante viene sempre rilasciata apposita ricevuta

Da AIRE ad AIRE
1) documento d�Identit�;
2) sottoscrizione apposito modello
N.B. La richiesta di trasferimento dall�AIRE di un Comune ad un�altra AIRE deve essere presentata al Comune di nuova iscrizione o al Consolato competente mediante la sottoscrizione rispettivamente del Mod. AIRE/01 o CONS/01. In ogni caso, per richiedere il trasferimento nell�AIRE di un altro Comune � indispensabile che l�interessato abbia membri del proprio nucleo familiare iscritti nell�AIRE o nell�Anagrafe della popolazione residente dello stesso comune.
Al dichiarante viene sempre rilasciata apposita ricevuta